La scuola è l’ambiente in cui creare le condizioni per trasformare positivamente il futuro. Ogni giorno, mentre educhiamo i nostri studenti, possiamo incoraggiare una mentalità sostenibile, che tenga conto dei fattori sociali, ambientali, culturali ed economici. Allo stesso tempo, abbiamo la possibilità di indirizzare le nostre azioni e la gestione delle risorse in modo da mantenere un equilibrio a lungo termine tra le condizioni ambientali attuali e quelle future.
Neutralità climatica
Il nostro obiettivo è ridurre il più possibile le nostre emissioni, fino a raggiungere la neutralità climatica. Per prima cosa SIS Swiss International School, insieme a un’azienda specializzata, analizzerà le emissioni di gas serra rilasciate da ciascuna scuola. Una volta calcolate le emissioni complessive di tutte le scuole SIS, procederemo con la valutazione di aree specifiche. Infine, dopo avere condotto un’analisi approfondita, presenteremo e introdurremo un piano specifico per la riduzione delle emissioni. Saremo ben felici di condividere informazioni e best practice.
Educazione allo sviluppo sostenibile (ESD)
SIS porta la sostenibilità all’interno delle aule introducendo i team di sostenibilità, supervisionati da docenti esperti in materia. Adottiamo un metodo di apprendimento attivo che prevede l’identificazione della situazione attuale, la valutazione di possibili alternative, l’azione concreta e la riflessione sul cambiamento in atto. SIS ha nominato degli ambassador per ciascun paese, che hanno redatto linee guida e creato un quadro comune di sostenibilità a cui gli studenti possono fare riferimento. Il loro compito è di assistere le scuole con le risorse necessarie e di organizzare giornate dedicate al dialogo e al confronto sulla sostenibilità. Sarà entusiasmante vedere in quali progetti si impegnano le scuole e come possiamo fare la differenza per costruire un futuro più sostenibile.